Cagliari hotel ristoranti negozi

I Migliori Hotel a Cagliari
A Cagliari ti aspettano Hotel e Bed and Breakfast per la tua vacanza in Sardegna. Scopri gli Hotel a Cagliari consigliati da Cagliarihotel.it ...Leggi Tutto

Migliori Ristoranti a Cagliari
Tipiche specialità di mare: tanti i Ristoranti dove mangiare bene a Cagliari. Scopri i Ristoranti a Cagliari consigliati da Cagliarihotel.it ...Leggi Tutto

I migliori Negozi a Cagliari
A Cagliari non mancano le occasioni per fare dell'ottimo Shopping! Una selezione dei migliori Negozi a Cagliari consigliati da Cagliarihotel.it ...Leggi Tutto

I migliori Servizi a Cagliari
I servizi di cui hai bisogno, dai parrucchieri agli idraulici alle officine auto: in questa sezione i migliori Servizi a Cagliari consigliati da Cagliarihotel.it ...Leggi Tutto
CAGLIARI - CENNI STORICI

Il nome di Cagliari (anticamente Karalis) è di origine e significato incerti, forse collegabile alla radice mediterranea *carra, 'pietra'. La città era stata abitata fin dall'età nuragica da tribù sarde. I Fenici, che colonizzarono la Sardegna nei secoli intorno alla fondazione di Roma, si stanziarono all'imboccatura dello stagno di Santa Gilla. Passata ai Cartaginesi nel V secolo a.C., la città conobbe un rapido sviluppo, testimoniato tra l'altro dalle necropoli di Tuvixeddu e Bonaria: questi furono gli estremi dell'espansione urbana di quei secoli, che vide l'abbandono degli insediamenti nuragici sui colli e il concentrarsi lungo la costa dell'abitato, che assumeva un carattere decisamente mediterraneo.

Divenuta il centro principale dell'isola, ormai completamente punicizzata, passò ai Romani, con tutta la Sardegna e la Corsica, nel 238 a.C., all'indomani della I guerra punica. Nei secoli successivi la Karalis romana mantenne il suo ruolo di metropoli sarda, e nel 48 a.C., sotto Cesare, divenne il primo municipio della provincia. L'aspetto dell'abitato non sembra essere cambiato molto durante la lunga dominazione romana, di cui sono notevoli resti l'anfiteatro e le ville suburbane note come la Villa di Tigellio. Caduta alla metà del V secolo sotto l'occupazione dei Vandali d'Africa, conquistata da Giustiniano sul finire dello stesso secolo, Kalaris (come si chiamava allora) entrò nel sistema amministrativo bizantino come sede del preside, funzionario imperiale a capo di tutta la Sardegna, e sottoposto all'esarco d'Africa.